A.S.F.D.
C.F.S.
San Giovanni Gualberto
Riserve Naturali
Raduno Nazionale
Auguri
Giubileo 2000
Iniziative Culturali
la storia Come Iscriversi Notiziario Forestale e Montano Statuto Comunicati Rassegna Stampa Contatti
 
 

DECRETO MINISTERIALE 2 marzo 1977

Costituzione di riserve “biogenetiche”


IL MINISTRO PER L’AGRICOLTURA E LE FORESTE

Visti i propri decreti nelle date sottoindicate per la costituzione delle riserve naturali di cui all’elenco che segue:

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Piaie Longhe Millifret;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Pian di Ladro Baldassarre;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Lastoni Selva Pezzi;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Gardesana Orientale;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Bosco Nordio;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Val Grande;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Monte Mottae;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Agoraie di Sopra e Moggetto;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Guadine PradaccioBassa dei Frassini; Balanzetta;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Duna Feniglia;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Poggio Tre Cancelli;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Orrido di Botri;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Pania di Corfino;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Colle di Licco;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Falascone;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Sfilzi;

decreto ministeriale 26 luglio 1971: riserva naturale Campolino;

decreto ministeriale 26 luglio 1971 e 9 febbraio 1972: riserva naturale Sassofratino;

decreto ministeriale 11 settembre 1971 e 29 marzo 1972: riserva naturale Valle dell’Orfento;

decreto ministeriale 11 settembre 1971: riserva naturale Grotticelle;

decreto ministeriale 28 dicembre 1971: riserva naturale Piazza del Diavolo;

decreto ministeriale 28 dicembre 1971: riserva naturale Vincheto di Celarda;

decreto ministeriale 28 dicembre 1971: riserva naturale Val Tovanella;

decreto ministeriale 9 febbraio 1972: riserva naturale Sacca di Bellocchio;

decreto ministeriale 9 febbraio 1972: riserva naturale Feudo Intramonti;

decreto ministeriale 21 febbraio 1972: riserva naturale Pantaniello;

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Somadida;

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Valle delle Ferriere;

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Tirone Alto Vesuvio;

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Metaponto;

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Rubbio

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Murge Orientali;

decreto ministeriale 29 marzo 1972: riserva naturale Bosco Fontana;

decreto ministeriale 29 dicembre 1975: riserva naturale Monti del Sole;

decreto ministeriale 29 dicembre 1975: riserva naturale Vette Feltrine;

decreto ministeriale 29 dicembre 1975: riserva naturale Piani Eterni Errera;

decreto ministeriale 29 dicembre 1975: riserva naturale Valle Imperina;

decreto ministeriale 29 dicembre 1975: riserva naturale Monte Pavione;

decreto ministeriale 29 dicembre 1975: riserva naturale Valle Scura;

Tenuto conto della risoluzione n. 17 in data 15 marzo 1976 del comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa relativa alla “rete europea di riserve biogenetiche” e cioè di un sistema europeo di riserve naturali sottoposte ad un regime analogo a quello a cui già sono sottoposte le riserve dell’Azienda di Stato per le foreste demaniali, da costituire al fine di proteggere differenti tipi di habitat, biocenosi ed ecosistemi caratteristici dell’Europa, tipici, unici, rari o in pericolo, garantendone l’equilibrio biologico e quindi la conservazione, il potenziale, la diversità genetica e la rappresentatività, e mettendoli a disposizione della ricerca biologica;

Considerato che le organizzazioni internazionali interessate alla protezione della natura, nelle loro risoluzioni, raccomandazioni e progetti di convenzione chiedono costantemente un coordinamento, sia a livello nazionale, che a livello internazionale, delle politiche ambientali, soprattutto per quel che riguarda la costituzione e la gestione delle aree protette di interesse naturalistico e dei sistemi di tali aree e che tale esigenza è stata esplicitamente affermata anche nelle dichiarazioni conclusive della conferenza dell’ONU di Stoccolma sull’ambiente (Stoccolma: 5-16 giugno 1972) e nell’atto finale della conferenza di Helsinki sulla sicurezza e cooperazione in Europa (Helsinki e Ginevra: 3 luglio 1973 – 1 agosto 1975);

Vista la proposta o tal fine formulata dal consiglio di amministrazione dell’Azienda di Stato per le foreste demaniali con atto deliberativo n. 20/76 del 1 dicembre 1976;

Decreta:

Le riserve naturali citate nelle premesse sono a disposizione del Consiglio d’Europa per l’inclusione nella “rete europea di riserve biogenetiche”.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, addì 2 marzo 1977

Il Ministro: MARCORA